Infezioni Obiettivo Zero

Rivista on line

Infezioni Obiettivo Zero

Rivista on line
a cura di Agenzia regionale di sanità Toscana
Infection Control

Utilizzo di dispositivi mobili in ambito sanitario e prevenzione e controllo del rischio infettivo

Le raccomandazioni del Servizio sanitario del Galles

Infection Control · 31 agosto, 2020
Daniela Accorgi

Azienda USL Toscana Centro 


I dispositivi mobili (telefoni cellulari, palmari, smartphone, tablet, laptop, lettore MP3 ecc.) vengono ormai utilizzati in tutti gli ambienti di vita e di lavoro, ci affidiamo a questa tecnologia perché semplifica il nostro lavoro, lo rende più sicuro e ci aiuta nelle quotidianità. In ambito sanitario migliora la comunicazione, l’accesso alle informazioni e mettono i dati clinici a portata di mano dell’operatore sanitario e del paziente.

La principale preoccupazione rispetto al loro utilizzo e come proteggere la privacy del paziente o come evitare possibile distrazione e perdita di concentrazione da parte degli operatori, nessuna attenzione viene espressa in modo evidente rispetto al rischio infettivo eppure, sono sempre a contatto con le nostre mani o con ambienti potenzialmente contaminati, senza dimenticare che per molti di questi il loro utilizzo è facilitato da uno schermo touch screen.

Dobbiamo pensare a questi dispositivi come a delle superfici “high touch” e quindi a delle superfici che devono essere “attenzionate” rispetto al rischio infettivo sia quando si vuole prevenire la contaminazione dai microrganismi sia quando è necessario decontaminarli.

Non dobbiamo dimenticare gli “altri dispositivi” quelli per uso personale, in particolare smartphone e tablet, che accompagnano gli operatori sanitari durante il servizio, il paziente durante il ricovero o che vengono portati dai visitatori, anche questi possono essere contaminati da microrganismi.

Diverse pubblicazioni confermano che esiste una correlazione tra la contaminazione di questi dispositivi e il contatto con le mani o con superfici che presentano differente carica microbica (es. bagno, cucina, letto ecc.) ma non si hanno evidenze di cluster di trasmissione ai pazienti. Rispetto a questo potenziale rischio gli operatori non percepiscono questi dispositivi come fonte di contaminazione, in uno studio il 58% del personale ha dichiarato di pulire il telefono una volta al giorno nella migliore delle ipotesi ed altri studi dal 44% al 90% ha dichiarato di non aver mai pulito il proprio dispositivo.

Inoltre la costante contaminazione di questi dispositivi può favorire il trasferimento di microrganismi potenzialmente patogeni agli operatori soprattutto nel caso di smartphone per il contatto con il viso, la bocca e il naso. Sicuramente l’igiene delle mani prima e dopo il contatto con i dispositivi riduce la possibilità di contaminazione e trasferimento dei microrganismi ma questa misura non è sufficiente.

Purtroppo l’aspetto più difficile e la pulizia e la decontaminazione, l’utilizzo di alcool al 70%, con o senza clorexidina e l’utilizzo di raggi UV-C (ultravioletti ad onde corte) ha dimostrato una efficace riduzione della carica microbica, ma l’uso di disinfettanti chimici può compromettere nel tempo la funzionalità del dispositivo.

Quella che vi proponiamo è la traduzione del documento prodotto nell’ambito del programma Healthcare asccociated infection and Antimicrobial Resistenze and Prescribing programme (HARP) del Public Health Wales reso disponibile nella versione finale nel gennaio 2020 dal titolo Standard for Infection prevention & Control in the Use of Mobile (MD) in Healthcare1.

Il documento è suddiviso in tre parti. Una prima parte comprende le indicazioni standard per l’acquisto (vedi tabella 1) e la gestione (formazione, utilizzo e decontaminazione) dei dispositivi mobili (vedi tabelle 2-3-4), a questo fanno seguito due allegati: con la sintesi della revisione della letteratura e bibliografia di riferimento e una guida rapida per prevenire le infezioni durante l’utilizzo dei dispositivi mobili in sanità (vedi tabella 5).

Approvvigionamento

Standard 1

Sono definite politiche e procedure per l’acquisto dei dispositivi mobili (MD) utilizzati per l’assistenza del paziente

Questo standard deve prevedere:

  1. Condizioni d’uso e una politica di gestione dell’information technology (IT) per la sicurezza dei dati del paziente e per la prevenzione del furto di dispositivi
  2. Indicazioni chiare delle specifiche per l’acquisto dei nuovi MD che sono utilizzati per IT in relazione alla decontaminazione
  3. I MD dovrebbero avere delle caratteristiche che permettano un’adeguata decontaminazione ad esempio un custodia o una cover lavabile e resistente alla pulizia e alla sanificazione
  4. Dedicare un budget per l’approvvigionamento dei dispositivi mobili che potrebbero essere danneggiati a causa della decontaminazione necessaria per la sicurezza del paziente dal rischio infettivo e che non rientrano nelle indicazioni del produttore e nella garanzia dei dispositivi attuali
  5. I piani di acquisto aziendali devono prevedere la necessita di avere a disposizione delle scorte di MD per l’uso clinico.
  6. Un servizio di assistenza e riparazione deve essere garantito.
  7. L’utilizzo di dispositivi mobili personali “bring your body own “(BYOD) dovrebbe essere utilizzato in aree non cliniche a rischio e pericolo del proprietario a causa dei danni che si possono verificare dopo la decontaminazione
  8. Audit dovrebbero monitorare la conformità alle indicazione di IT e le specifiche per l’acquisto dei MD

Tabella 1 - Raccomandazioni per l’acquisto dei dispositivi mobili

 

Formazione

Standard 2

Tutti gli operatori sanitari che utilizzano MD per la cura e l’assistenza dei pazienti deve avere una formazione adeguata

Questo standard deve prevedere:

  1. Formazione obbligatoria sulla prevenzione e controllo delle infezioni
  2. Formazione degli operatori sanitari sulle indicazione per l’uso sicuro dei MD mediante l’utilizzo di bundle
  3. Verificare le condizioni del dispositivo prima dell’uso in area clinica
  4. Fornire indicazioni sui rischi e le interazioni in area clinica
  5. Fornire indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi mobili personali sui rischi della decontaminazione
  6. Audit dovrebbero monitorare la conformità a queste indicazioni

Tabella 2 – Raccomandazioni per la formazione l’utilizzo dei dispositivi mobili

 

Utilizzo

Standard 3

I MD vengono utilizzati e gestiti in modo sicuro per garantire che il rischio di infezioni correlate all’assistenza sia ridotta al minimo, la cura e la sicurezza del paziente non sia compromessa e che l’operatore sanitario non venga distratto durante l’utilizzo

Questo standard deve prevedere:

  1. L’accesso dei MD deve avvenire solo nelle aree sanitarie e negli ambienti socio-sanitari per la cura e l’assistenza del paziente o del residente e non per attività non lavorative
  2. L’operatore sanitario deposita i dispositivi mobili personali durante le attività sanitarie lontano dalle aree cliniche ad esempio negli armadietti o nelle borse durante il turno di lavoro e non nei suoi abito da lavoro come ad esempio in tasca
  3. L’igiene delle mani viene eseguiti secondo la politica dei cinque momenti dell’igiene delle manie prima e dopo aver accesso al dispositivo
  4. I guanti sono rimossi e le mani sono decontaminate prima di usare il dispositivo medico.
  5. Rendere disponibile una indicazione sulla gestione dei dispositivi medici al letto del paziente come ad esempio non posizionare il dispositivo medico sul letto (compresi i supporti e il carrello), modalità di gestione del contatto con il paziente e il dispositivo
  6. Non deve esservi nessuna interazione con il dispositivo durante le procedure assistenziali ad esempio gli operatori termineranno l’attività, toglieranno i guanti effettueranno l’igiene delle mani e invieranno o risponderanno ai messaggi
  7. I dirigenti di reparto, monitoreranno l’uso appropriato dei dispositivi mobile nell’area clinica
  8. I dispositivi sono utilizzati al di fuori dell’area di isolamento dei pazienti colonizzati/infetti tranne per l’uso essenziale quando viene fatta una valutazione
  9. Rendere disponibili consigli per i pazienti e visitatori sulle buone pratiche sull’uso appropriato dei dispositivi mobili
  10. Audit dovrebbero monitorare la conformità a queste indicazioni

Tabella 3 – Raccomandazioni per l’utilizzo dei dispositivi mobili

 

Decontaminazione

Standard 4

I dispositivi mobili sono opportunamente decontaminati per l’utilizzo in ambiente sanitario e/o casalingo

Questo standard deve prevedere:

  1. I MD utilizzati in ambiente clinico devono essere decontaminati compresa la custodia
  2. Tutti i dispositivi medici registrati presso MHRA * devono essere decontaminati secondo le indicazioni del produttore
  3. I MD utilizzati come dispositivi medici devono essere conformi alla normativa sui dispositivi medici.
  4. I dispositivi devono essere intatti (es, non avere uno schermo incrinato) per una efficace decontaminazione .
  5. Accessori come il cavo di ricarica, tastiere Bluetooth devono essere intatti senza fili scoperti, nessuna crepa nelle spine o sulla custodia
  6. I dispositivi utilizzati per la cura o l’assistenza al paziente devono essere contaminati prima, tra un paziente e l’altro
  7. Rispettare la politica locale per la scelta del decontaminante più appropriato
  8. Dare indicazione per lo smaltimento di cover usa e getta o riutilizzabili
  9. I dispositivi somministrati a un paziente (idealmente ad un paziente non infetto) devono essere puliti almeno due volte al giorno, quindi puliti /disinfettati prima dell’utilizzo da parte di un altro paziente
  10. Tablet o touchscreen situati nei luoghi pubblici con accesso ai visitatori devono essere puliti almeno due volte al giorno più frequentemente se vengono visibilmente contaminati o se vi è un’infezione nota o sospetta e durante i periodi di aumento dell’infezione in comunità come ad esempio durante il periodo influenzali o in caso di cluster da norovirus
  11. I caricatori e gli alimentatori del dispositivo mobile deve essere inclusi nel programma di pulizia (secondo le istruzione del fabbricante)

*Agenzia del farmaco inglese

Tabella 4 – Raccomandazioni per la decontaminazione dei dispositivi mobili

 

Guida rapida per l’utilizzo dei dispositivi mobili in area sanitaria

Possono essere usati

  1. Per aggiornare le informazioni cliniche del paziente
  2. Per facilitare la diagnosi
  3. Per recuperare i risultati del paziente
  4. Per accedere e supportare gli elementi decisioni per la prescrizione
  5. Per accedere ai consigli da dare al paziente, accompagnatori, visitatori ecc.
  6. Per coinvolgere il paziente in sondaggi relativi alla loro esperienza di cura
  7. Per comunicare con gli altri colleghi

Non dovrebbero essere usati

  1. Per l’accesso e le attività personali non lavorative in area clinica o in casa di cura
  2. In una stanza di isolamento in un area dove soggiorna un paziente senza valutare il rischio dei servii igienici o nei bagni
  3. Sul letto del paziente

Requisiti per la prevenzione e controllo delle infezioni (IPC)

Seguire sempre le politiche e le procedure e sui dispositivi medici.

L’igiene delle mani verrà effettuata prima e dopo aver maneggiato il dispositivo mobile e dopo il contatto con il paziente.

Pulizia del dispositivo

  1. Rimuovere il dispositivo da qualsiasi copertura protettiva
  2. Verificare la presenza di danni o crepe sullo schermo e sull'alloggiamento
  3. Utilizzando il detergente/disinfettante concordato o la soluzione per la pulizia e la disinfezione, pulire la superficie anteriore e posteriore, quindi il bordo esterno del dispositivo
  4. Lasciare asciugare prima di sostituire qualsiasi cover

Pulizia del coperchio protettivo

  1. Utilizzando la salvietta o la soluzione concordata per la pulizia e la disinfezione, pulire tutte le superfici del coperchio protettivo
  2. Lasciare asciugare
  3. Sostituire il coperchio protettivo o smaltire il coperchio monouso

Requisiti di ricarica e archiviazione

  1. Anche i cavi di ricarica, le tastiere e le custodie devono essere puliti almeno quotidianamente se conservati nell'area clinica
  2. Conservazione sicura per prevenire i rischi di contaminazione e in conformità con le istruzioni di fabbricazione

Tabella 5 – Guida rapida all’utilizzo dei dispositivi mobili in ambito sanitario

 

Queste raccomandazioni rappresentano sicuramente un punto di partenza per una riflessione più puntale sui temi proposti: approvvigionamento, formazione, utilizzo e decontaminazione che deve vedere il coinvolgimento anche dei produttori di dispostivi.

In queste raccomandazioni la disinfezione chimica di questi dispositivi appare forse il punto più debole per il rischio di compromissione del dispositivo, come pure l’assenza di una chiara strategia per la sanificazione dei dispositivi personale dei pazienti e dei visitatori.

Malgrado la letteratura non ci fornisca studi che confermano episodi di infezioni correlate all’assistenza legate all’utilizzo di dispositivi mobili, non dobbiamo mai dimenticare che i microrganismi utilizzano gli esseri umani e gli oggetti per diffondersi tra un paziente e l’altro in modo diretto attraverso il contatto delle mani degli operatori o indirettamente attraverso gli oggetti o le superfici contaminate.

Bibliografia

  1. Public Health Wales. Healthcare associated infection and antimicrobial resistance and prescribing programme (HARP).