Novità in pillole
a cura della Redazione IOZ

Lotta alla sepsi: diagnosi microbiologica rapida di infezione del torrente circolatorio
16 maggio, 2023
Articolo di AAVV
A cura di: Simona Barnini, Melissa Menichini, Cesira Giordano, Alessandra Vecchione, Serena Losacco, Alessandro Leonildi * Azienda ospedaliero-universitaria pisana Fabrizio Gemmi * Agenzia regionale di sanità della Toscana La sepsi, sindrome clinica caratterizzata da risposta fisiopatologica disregolata a un’infezione, costituisce una delle maggiori preoccupazioni per la Sanità pubblica: l’incidenza della patologia appare in aumento, probabilmente per l'invecchiamento della popolazione con più patologie, per un miglioramento dell’attenzione dei clinici e per un incremento delle capacità diagnostiche dei laboratori. Anche se la reale incidenza non è nota, è considerata una delle principali cause di mortalità e morbilità in tutto il mondo. Oltre a essere la principale causa di morte nei pazienti ricoverati in area intensiva, coloro che sopravvivono alla sepsi spesso esitano in disabilità fisiche, psicologiche e cognitive a lungo termine1.
Lotta alla sepsi: diagnosi microbiologica rapida di infezione del torrente circolatorio
16 maggio, 2023
Articolo di AAVV
A cura di: Simona Barnini, Melissa Menichini, Cesira Giordano, Alessandra Vecchione, Serena Losacco, Alessandro Leonildi * Azienda ospedaliero-universitaria pisana Fabrizio Gemmi * Agenzia regionale di sanità della Toscana La sepsi, sindrome clinica caratterizzata da risposta fisiopatologica disregolata a un’infezione, costituisce una delle maggiori preoccupazioni per la Sanità pubblica: l’incidenza della patologia appare in aumento, probabilmente per l'invecchiamento della popolazione con più patologie, per un miglioramento dell’attenzione dei clinici e per un incremento delle capacità diagnostiche dei laboratori. Anche se la reale incidenza non è nota, è considerata una delle principali cause di mortalità e morbilità in tutto il mondo. Oltre a essere la principale causa di morte nei pazienti ricoverati in area intensiva, coloro che sopravvivono alla sepsi spesso esitano in disabilità fisiche, psicologiche e cognitive a lungo termine1.
Infezioni · 10 marzo, 2023
La minaccia infettiva dopo il sisma in Turchia e Siria
Articolo di Daniel Fiacchini Francesca Diotallevi
Antibiotico Resistenza · 2 marzo, 2023
Il Piano nazionale di contrasto all'antimicrobico-resistenza 2022-2025: i 6 obiettivi strategici, principali interventi e azioni di prevenzione e controllo, le novità
Articolo di Elisabetta Mantegoli Silvia Forni Filippo Pieralli
Infezioni · 15 febbraio, 2023
Mpox: come è andata e cosa dovremmo imparare dalla nuova epidemia del 2022
Articolo di Gemmi F
Infezioni · 27 gennaio, 2023
A volte ritornano! La difterite, patologia riemergente negli anni Venti del Duemila
Articolo di AAVV Gemmi F
Infection Control · 20 maggio, 2022
Costruire un sistema sanitario resiliente: l'importanza di misurare
Articolo di Silvia Forni
La giornata di oggi della settimana europea di salute pubblica è dedicata al tema Costruire un sistema sanitario resiliente e tra i vari aspetti viene segnalata l’importanza di disporre di dati. Già la pandemia da nuovo coronavirus ci ha messo davanti alla rilevanza di disporre di misure attendibili e aggiornate utili a monitorarne l’evoluzione. Tali dati si sono resi indispensabili affinché la politica potesse prendere decisioni anche con importanti ricadute nella vita quotidiana di tutti noi.
Infection Control
Costruire un sistema sanitario resiliente: l'importanza di misurare
Articolo di Silvia Forni
La giornata di oggi della settimana europea di salute pubblica è dedicata al tema Costruire un sistema sanitario resiliente e tra i vari aspetti viene segnalata l’importanza di disporre di dati. Già la pandemia da nuovo coronavirus ci ha messo davanti alla rilevanza di disporre di misure attendibili e aggiornate utili a monitorarne l’evoluzione. Tali dati si sono resi indispensabili affinché la politica potesse prendere decisioni anche con importanti ricadute nella vita quotidiana di tutti noi.

Infezioni · 18 maggio, 2022
Impatto del cambiamento climatico sulla salute e sulle malattie infettive
Articolo di Alice Matone Lara Tavoschi Marco Verani David Rocchi Valentina Ebani Luigi Sanità di Toppi Alessandro Massolo
La nostra salute risente gravemente del cambiamento climatico, in molti e diversi modi: è questo il tema a cui è dedicata la terza giornata della Settimana europea della salute pubblica (European Public Health Week – EPHW 16-20 maggio 2022), intitolata Climate change affects our health.
Infezioni
Impatto del cambiamento climatico sulla salute e sulle malattie infettive
Articolo di Alice Matone Lara Tavoschi Marco Verani David Rocchi Valentina Ebani Luigi Sanità di Toppi Alessandro Massolo
La nostra salute risente gravemente del cambiamento climatico, in molti e diversi modi: è questo il tema a cui è dedicata la terza giornata della Settimana europea della salute pubblica (European Public Health Week – EPHW 16-20 maggio 2022), intitolata Climate change affects our health.

Infection Control · 17 maggio, 2022
Come i genitori scelgono di vaccinare i propri figli? L’illusione della razionalità nelle scelte
Articolo di Alice Chinelli Lara Tavoschi Virginia Casigliani
Le vaccinazioni rappresentano una delle misure di salute pubblica di maggior successo e più costo-efficaci. Tuttavia, fin dalla scoperta del primo vaccino contro il vaiolo alla fine dell’800 sono state riscontrate resistenze e scetticismo da parte della popolazione. La vaccinazione contro COVID-19 non ha fatto eccezione, portando di nuovo questo tema al centro del dibattito pubblico.
Infection Control
Come i genitori scelgono di vaccinare i propri figli? L’illusione della razionalità nelle scelte
Articolo di Alice Chinelli Lara Tavoschi Virginia Casigliani
Le vaccinazioni rappresentano una delle misure di salute pubblica di maggior successo e più costo-efficaci. Tuttavia, fin dalla scoperta del primo vaccino contro il vaiolo alla fine dell’800 sono state riscontrate resistenze e scetticismo da parte della popolazione. La vaccinazione contro COVID-19 non ha fatto eccezione, portando di nuovo questo tema al centro del dibattito pubblico.

Infection Control · 9 maggio, 2022
La sorveglianza microbiologica degli endoscopi flessibili termolabili: come, quando e perché effettuarla?
Articolo di Beatrice Casini Tommaso Cosci Benedetta Tuvo
Il ruolo della sorveglianza microbiologica degli endoscopi flessibili termolabili nel controllare la trasmissione di infezioni da batteri multifarmaco-resistenti è emerso chiaramente nel 2014, in seguito alla pubblicazione del primo case-report riportante la trasmissione di Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi dovuta all’uso di duodenoscopi1.
Infection Control
La sorveglianza microbiologica degli endoscopi flessibili termolabili: come, quando e perché effettuarla?
Articolo di Beatrice Casini Tommaso Cosci Benedetta Tuvo
Il ruolo della sorveglianza microbiologica degli endoscopi flessibili termolabili nel controllare la trasmissione di infezioni da batteri multifarmaco-resistenti è emerso chiaramente nel 2014, in seguito alla pubblicazione del primo case-report riportante la trasmissione di Enterobacteriaceae resistenti ai carbapenemi dovuta all’uso di duodenoscopi1.

I più letti

Antibiotico Resistenza
Lettura e interpretazione dell’antibiogramma
Articolo di Eva Maria Parisio Giulio Camarlinghi

Antibiotico Resistenza
Associazioni di antibiotici: quando 2 è meglio di 1
Articolo di Enrico Tagliaferri Alberto Farese

Infection Control
Persistenza del Coronavirus SARS-CoV-2 sulle superfici: un aggiornamento
Articolo di Gemmi F Andrea Bassetti
