Incidenza dell'infezione da batteri gram-negativi multiresistenti e enterococchi resistenti alla vancomicina nei portatori: una review sistematica e analisi di meta-regressione
Antibiotico resistenza · 6 febbraio, 2023
- The Lancet Infectious Diseases. Incidence of infection with multidrug-resistant Gram-negative bacteria and vancomycin-resistant enterococci in carriers: a systematic review and meta-regression analysis
La review e meta-analisi, pubblicata da un team di ricercatori olandesi, ha esaminato studi pubblicati dal 1995 al marzo 2022 che hanno misurato l'incidenza delle infezioni con batteri gram-negativi multiresistenti (MDR-GNB) e enterococchi resistenti alla vancomicina (VRE), inlcudendo solo gli studi che hanno riferito la durata del follow-up. Lo scopo: quantificare l'effetto della colonizzazione intestinale o urinaria con MDR-GNB e VRE sul conseguente rischio di infezione da questi agenti patogeni multiresistenti.
Su 301 studi esaminati, ne sono stati inclusi 44 (26 su MDR-GNB, 14 su VRE e 4 su entrambi), che coinvolgono 14.049 pazienti da 14 paesi, 40 dei quali sono stati analizzati con meta-regressione. L'incidenza cumulativa aggregata dell'infezione è stata del 14% (intervallo di confidenza del 95% [CI], dal 10% al 18%) con un follow-up mediano di 30 giorni per MDR-GNB e dell'8% (95% CI, 5% al 13%) a 30 giorni per VRE.
La densità di incidenza dell'infezione (4,26 infezioni ogni 1.000 giorni di paziente) e l'incidenza cumulativa dell'infezione (19%; 95% CI, 15% al 25%) sono state più alte, a 30 giorni, per i batteri Gram-negativi resistenti ai carbapenemi.
Gli autori concludono che il rischio di infezione era elevato: con il rischio più elevato per i pazienti colonizzati con batteri Gram-negativi resistenti ai carbapenemi e il più basso nei pazienti con VRE. Questi dati potrebbero aiutare a guidare le decisioni di profilassi e trattamento e risultare una risorsa preziosa per pianificare studi clinici sulla prevenzione mirata.