Infezioni Obiettivo Zero

Rivista on line

Infezioni Obiettivo Zero

Rivista on line
a cura di Agenzia regionale di sanità Toscana

Misurare la risposta globale alla resistenza antimicrobica, 2020-21: un'analisi sistematica della governance di 114 paesi

Antibiotico resistenza · 19 gennaio, 2023


Comprendere gli impegni strategici e le risposte politiche per superare la resistenza antimicrobica sia a livello nazionale che globale è necessario per valutare i progressi attuali e per dirigere la pianificazione futura. I piani d'azione nazionali (PAN) sono il meccanismo principale per guidare la strategia nazionale e l'azione per la governance della resistenza antimicrobica. Sebbene siano stati sviluppati diversi PAN, non esiste un'analisi completa del contenuto di questi piani. Utilizzando un quadro di governance, gli autori di questo articolo hanno mirato a valutare tutti i PAN disponibili pubblicamente sulla resistenza antimicrobica.

I ricercatori hanno esaminato sistematicamente i contenuti dei PAN sulla resistenza antimicrobica di 114 paesi, applicando un quadro di governance contenente 18 ambiti e 54 indicatori in tre aree integranti: progettazione delle politiche, strumenti di implementazione e monitoraggio e valutazione.

Sono stati identificati 306 PAN e 114 erano ammissibili all'analisi. Tra il 2020 e il 2021, il punteggio medio di governance della resistenza antimicrobica era 51 (SD 14). La Norvegia ha ottenuto il punteggio di governance più alto (media 85 [SD 32]) e gli Stati federati di Micronesia il punteggio di governance più basso (28 [37]). Il settore con il punteggio più elevato era la partecipazione (83 [16]) e i settori con il punteggio più basso erano la responsabilità (30 [18]) e il meccanismo di feedback (30 [25]). I settori relativi alla definizione delle politiche (55 [13]) e agli strumenti di attuazione (54 [17]) hanno ottenuto risultati analoghi, mentre gli sforzi di monitoraggio e valutazione (38 [20]) sono stati inferiori.

Gli autori hanno concluso che:

  • l'impegno internazionale per controllare la resistenza antimicrobica varia notevolmente tra i paesi
  • le iniziative di monitoraggio e valutazione devono essere migliorate per una comprensione continua dei progressi nazionali e internazionali
  • la risposta internazionale potrebbe non essere commisurata alla portata e alla gravità della resistenza antimicrobica