Infezioni Obiettivo Zero

Rivista on line

Infezioni Obiettivo Zero

Rivista on line
a cura di Agenzia regionale di sanità Toscana

Infezioni correlate all'assistenza e uso antimicrobici nelle residenze per anziani, i risultati dello studio pilota HALT-4 nelle 7 regioni italiane partecipanti

Infection control · 7 aprile, 2023


Lo studio pilota italiano è stato guidato dall’Università di Torino, con il supporto dell’Istituto superiore di sanità e del Ministero della salute. Condotto nel periodo maggio-luglio 2022, ha visto la partecipazione di 7 regioni (Emilia-Romagna, Liguria, Molise, Piemonte, Sicilia, Toscana e Veneto), per un totale di 15 strutture LTCF coinvolte (3 strutture pubbliche, 4 private no-profit e 8 private for profit) e di 1.025 anziani residenti risultati eleggibili ed inclusi nello studio. Per la Toscana 2 sono le RSA che si sono rese disponibili a partecipare alla fase pilota, rappresentando la nostra regione.

In base all'analisi del campione raccolto risulta che la maggior parte degli italiani residenti in RSA è donna over 85 anni. Circa l’80% presenta incontinenza per urina e/o feci, il 71% è disorientato (nel tempo e/o nello spazio) e il 76% soffre di una mobilità ridotta (sedia a rotelle o costretto a letto). Il dato sulla prevalenza delle infezioni correlate all'assistenza (ICA), sebbene non significativo visto il basso numero di strutture coinvolte, è risultato ridotto (2,9%) rispetto ai valori emersi nello studio precedente HALT-3 in Italia (3,9%), che risale al biennio 2016-17.

Lo studio pilota italiano è stato condotto in preparazione dello studio HALT-4, il quarto studio di prevalenza puntuale (PPS) sulle infezioni correlate all'assistenza (ICA) e sull’uso di antimicrobici nelle strutture europee di assistenza a lungo termine (LTCF), già programmato per l’estate 2023.

 

Per informazioni più dettagliate consulta anche la news dedicata sul portale Valore in RSA, il network delle RSA toscane.